12-Gli scacchi come metafora di vera guerra di selezione darwiniana per il genere uomo

Il gioco degli scacchi, mi ha affascinato, fin da quando l’ho soperto da ragazzino.Non lascia spazio alla fortuna, come nelle carte, ma solo alle tue personali capacità, tra cui prima di tutto l’intelligenza.Se si dovesse giocare, come in una guerra, in cui solo il vincitore sopravvive,in un mondo di uomini, diventato troppo piccolo, si assisterebbe ad una competizione crudele ma soprattutto vera.In caso di sconfitta non ci sarebbero le attenuanti per armi, che da una parte potrebbero essere più sofisticate o potenti oppure di truppe più numerose oppure di una forza fisica maggiore o di tante altre variabili. Sarebbe uno scontro allo stadio puro, a quello che ci differenzia dal resto del mondo animale, tra due personalità, in cui prevale solo quella più furba, meno emotiva, più concentrata.Non ci sarebbe spargimento di sangue nè rivincita nè patta.Vince solo il cervello più evoluto.La forza bruta, quella dello scontro a cornate tra i cervi della foresta per il predominio sulle femmine e sul cibo scarso, sarebbe appannaggio esclusivo delle sole macchine, informatizzate al meglio dagli scacchisti più bravi.

Pubblicità

3 risposte a “12-Gli scacchi come metafora di vera guerra di selezione darwiniana per il genere uomo”

  1. Nel bridge come negli scacchi, non esiste la fortuna. Ma dovendo giocare in coppia da il via a tutta un’altra serie di parallelismi e metafore..
    Buon gioco!! 😉

    Piace a 1 persona

    1. Mi sono sempre chiesto del perché a scuola non si introducano anche giochi come le carte.Non riesco a scordare di come da ragazzo mi hanno impedito di imparare il poker,perché fuorviante.Che bello essere adulti,ma quanta noia ci è stata imposta prima.

      Piace a 1 persona

  2. Sono d’accordo!! Infatti a gennaio farò partire in collaborazione con una prof. Di matematica un progetto in una scuola media di avvicinamento al bridge. ✌

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: