15-Malinteso sicuro

La maggior parte delle incomprensioni deriva dal contesto in cui si usa una determinata parola, quando c’è l’incontro scontro tra due individui, che hanno trascorsi , formazione culturale ed ambientale differenti,incluso la differenza di sesso,ovvero la totalità delle persone.Tale affermazione, spiegata in modo semplicistico, è di uno scrittore, di cui mi sfugge il nome.Ricordo però l’esempio.Prese a caso una parola :Grazia.Per associazione di idee un sacerdote penserà alla “grazia dei cieli”, un avvocato o un giudice penserà al” fine pena”, uno stilista di moda o una ballerina alla movenza da utilizzare nel ballo o passerella, un giovanotto ad una ragazza di nome “Grazia”.Aggiungo anche il mio esempio.Prendiamo , ancora , a caso, l’aggettivo “esperto”.Apostrofiamo una ragazza come “esperta di uomini”.Lo stesso aggettivo lo dedichiamo ad un “esperto di donne”.Prevedete qualche differenza sulle probabili reazioni di un lui o una lei qualunque?Eppure l’esperienza potrebbe riferirsi al semplice campo medico.In sintesi reagiamo al momento presente in base a tutte le esperienze, che ci hanno formato nel bene o nel male nel passato.Ne’ manca la nota comica, che assicuro essere vera e non inventata.In occasione di una Epifania,regalai alla suocera una Befana, costata neanche poco.Venni a sapere,senza nessuna possibilità di recupero, che era stata gettata tra i rifiuti.Aveva scambiato il mio Augurio assolutamente sincero e senza doppi sensi per una presa in giro della sua persona .Trincerarsi su posizioni drastiche per reazione a quanto riferito su di noi è spesso sbagliato, perchè male inteso.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: